Cane smarrito ritrovato

Cosa fare se hai trovato un cane smarrito ?

Il ritrovamento di un cane vagante sul territorio italiano rappresenta un momento di incertezza e stress, non solo per l’animale coinvolto ma anche per il cittadino che lo soccorre. Questo evento, lungi dall’essere un semplice atto di buon cuore, innesca una serie di obblighi legali precisi e procedure di sicurezza che devono essere seguite scrupolosamente. Il mancato rispetto di tali adempimenti può comportare sanzioni per il proprietario e conseguenze legali, inclusa l’accusa di appropriazione indebita, per il rinvenitore che trattenga l’animale senza denuncia formale.1

È essenziale comprendere la condizione psicologica dell’animale: un cane smarrito è quasi sempre spaventato, disorientato e potenzialmente traumatizzato.3 Questa condizione di paura rende il recupero un’operazione estremamente delicata, dove errori di approccio possono portare a una fuga secondaria, rendendo l’animale virtualmente irrecuperabile senza l’ausilio di tecniche specialistiche.

La presente guida fornisce una Procedura Operativa Standard (SOP) analitica e legalmente fondata, strutturata in tre fasi cruciali: Contatto e Sicurezza, Denuncia Legale e Ricerca del Proprietario.

È fondamentale, in primo luogo, operare una distinzione chiara tra le categorie di animali vaganti secondo la normativa italiana.1 Un cane viene definito “smarrito” quando è un animale d’affezione regolarmente registrato nell’Anagrafe Canina con microchip, ma che si è temporaneamente allontanato dal proprietario o detentore. Un cane viene invece classificato come “randagio” quando è un animale vagante privo di identificazione visibile o microchip. Indipendentemente dalla sua classificazione, entrambi richiedono l’immediata segnalazione alle autorità competenti per garantire la sicurezza pubblica e la tutela dell’animale.

Un aspetto critico che evidenzia l’urgenza dell’azione è l’obbligo, da parte del proprietario, di denunciare lo smarrimento entro soli tre giorni dall’evento.1 Questa finestra temporale ristretta genera una pressione operativa significativa, amplificando la necessità che anche il rinvenitore agisca con prontezza. Il successo del ricongiungimento dipende, infatti, dalla tempestività con cui la denuncia di smarrimento del proprietario viene incrociata con la segnalazione di ritrovamento del cittadino.

Sezione I: Il Primo Contatto – Sicurezza Etologica e Manovre Immediate

Il momento in cui si incontra un cane smarrito è quello in cui si commettono la maggior parte degli errori, spesso causati da un’eccessiva foga nel voler aiutare l’animale. La priorità assoluta è la sicurezza e il contenimento, gestendo l’animale non come un “cucciolo da salvare” ma come un essere guidato dalla paura.6

1.1. L’Approccio al Cane Spaventato: Evitare la Fuga Secondaria

I cani in fuga sono in uno stato di iper-vigilanza e stress elevato, spesso innescato da traumi come rumori forti, incidenti o persino una separazione improvvisa.3 Questa psicologia della fuga implica che l’animale non è in grado di ragionare e interpreta i movimenti rapidi o i rumori forti come ulteriori minacce.

La letteratura etologica e l’esperienza sul campo confermano che l’errore più grave è correre verso l’animale o chiamarlo a gran voce.4 Questi comportamenti attivano l’istinto di fuga o, in rari casi, una reazione difensiva. Per infondere fiducia è necessario adottare tecniche di approccio a “basso profilo” (low-profile) 4:

  1. Mantenere la calma e agire lentamente: Evitare i movimenti bruschi e gli scatti. La pazienza è fondamentale; a volte è necessario attendere anche mezz’ora, disposti a muoversi lentamente per guadagnare la fiducia dell’animale.4
  2. Assumere una Posizione Non Minacciosa: Il rinvenitore deve accucciarsi o sedersi. Questo riduce la propria silhouette, rendendola meno intimidatoria. È utile anche evitare il contatto visivo diretto prolungato, che può essere interpretato come una sfida.4 Parlare con un tono di voce basso, calmo e rassicurante aiuta a stabilire una connessione.
  3. Attrattori Strategici: L’uso di cibo è spesso una mossa vincente per superare la diffidenza.4 Se possibile, offrire del cibo dall’odore forte (come una scatoletta) può attrarre l’animale. L’obiettivo primario, prima della cattura, è attrarre l’animale verso un’area sicura, lontano dal traffico stradale, come ad esempio in un campo o in un giardino recintato.4

Il successo del recupero in questa fase dipende interamente dalla competenza etologica del rinvenitore. Un cittadino comune, pur agendo con le migliori intenzioni, può, attraverso metodi istintivi ma errati (come il rincorrere o chiamare insistentemente), spingere il cane in una modalità di sopravvivenza ancora più acuta. In questo stato, il cane si nasconde e diventa quasi invisibile, invalidando la ricerca visiva e rendendo il recupero possibile solo tramite strumenti e competenze professionali (come la profilazione strategica e l’uso dello scent work).

1.2. Messa in Sicurezza e Gestione del Riconoscimento

Una volta che il cane è contenuto in sicurezza, il passo successivo è l’identificazione. Si deve immediatamente verificare la presenza di un collare con una medaglietta che riporti i contatti telefonici, in quanto questo costituisce il mezzo più rapido per il ricongiungimento.4

Se i presunti proprietari vengono rintracciati o si presentano, il rinvenitore deve agire con cautela per prevenire la riconsegna a persone non legittimate. È essenziale accertarsi della loro identità chiedendo l’esibizione di prove documentali, come il libretto sanitario dell’animale, e ponendo domande su dettagli morfologici non ovvi (ad esempio, il colore specifico del padiglione delle orecchie, la presenza di cicatrici o segni particolari).2 Se il rinvenitore nutre dubbi sull’identità o sospetta che l’animale sia fuggito a causa di maltrattamenti, è imperativo avvertire le autorità competenti.2 In caso di incertezza assoluta, l’opzione più prudente consiste nel fissare un incontro di “riconoscimento” tra il veterinario di fiducia e i presunti proprietari.2

Sezione II: Gli Obblighi Legali e la Procedura Istituzionale Italiana

Il ritrovamento di un cane in Italia attiva obblighi legali precisi. La legge mira a tutelare l’animale dall’abbandono e a garantirne il ricongiungimento con il proprietario legittimo.8

2.1. Denuncia di Ritrovamento e Canali Ufficiali

Il cittadino che rinviene un cane vagante o randagio ha l’obbligo tassativo di segnalarlo immediatamente. L’ente primario da contattare è il Corpo di Polizia Municipale del Comune in cui è avvenuto l’avvistamento.1 La Polizia Municipale, in qualità di autorità di pubblica sicurezza e controllo del territorio, è responsabile dell’attivazione del Servizio pubblico di cattura. Personale specializzato interverrà per recuperare l’animale e ricoverarlo presso il Canile di prima accoglienza.1

Oltre alla segnalazione d’emergenza, il rinvenitore deve formalizzare la denuncia di ritrovamento. Questo atto formale deve essere presentato alla Polizia Municipale o al Servizio Veterinario della ASL (Azienda Sanitaria Locale) competente per territorio.1 Questo passaggio è cruciale, poiché solo così si facilita il controllo incrociato con le denunce di smarrimento già presentate dai proprietari.

Rischi Legali del Rinvenitore

La normativa stabilisce in modo chiaro che è “assolutamente necessario evitare di trattenere con sé un cane vagante”.1 Questo monito è motivato sia da ragioni di ordine sanitario, in quanto l’animale potrebbe essere affetto da patologie o essere effettivamente randagio, sia per le gravi conseguenze legali che potrebbero derivarne.1

Se un rinvenitore decidesse di ospitare l’animale a casa, deve aver comunque regolarmente effettuato la denuncia di ritrovamento e comunicato la decisione alle autorità. La mancata denuncia, in caso si scopra che il cane ha un legittimo proprietario, espone il rinvenitore al rischio di essere accusato di Appropriazione Indebita.2

2.2. Il Ruolo del Microchip e della Ricerca Anagrafica

Una volta recuperato, il personale specializzato (veterinari dell’ASL o del Canile) ha l’incarico di ricercare gli elementi identificativi, in particolare il microchip o il tatuaggio.1 Se l’animale è sprovvisto di microchip, verrà identificato e registrato ex-novo.1

Il microchip contiene un codice a 15 cifre che consente di risalire al proprietario tramite la consultazione delle banche dati ufficiali. La ricerca deve essere condotta su due livelli principali:

  1. Anagrafi Regionali: Molte regioni (come Emilia-Romagna 9, Campania 10 e Lombardia 11) mantengono database specifici per la gestione dell’Anagrafe degli Animali d’Affezione.
  2. Anagrafe Nazionale (SINAC): La ricerca deve sempre essere estesa al Sistema Informativo Nazionale Animali da Compagnia (SINAC).9 Questo è indispensabile nel caso in cui il cane smarrito provenga da una regione diversa da quella del ritrovamento, garantendo un database unico su scala nazionale.

2.3. Il Percorso Istituzionale e l’Impatto della Mancata Denuncia

Una volta recuperato dal servizio di cattura, il cane viene ricoverato presso il Canile di prima accoglienza, dove viene avviato un periodo di osservazione sanitaria.1 Questo periodo è essenziale per valutare la salute dell’animale e attendere la presentazione del legittimo proprietario.

L’efficacia del ricongiungimento è direttamente legata alla rapidità e alla diligenza del proprietario nel denunciare lo smarrimento. Per il proprietario o detentore, la denuncia presso l’ASL competente è un vero e proprio obbligo di legge, non solo un atto di buon senso.13 La mancata comunicazione dello smarrimento entro il termine perentorio di 3 giorni comporta conseguenze legali, inclusa una sanzione amministrativa 14, che in alcune regioni ammonta a circa 309,27 Euro.15

La relazione tra l’obbligo di denuncia del proprietario e l’azione del rinvenitore è cruciale. Se il cane viene trovato e identificato dall’ASL prima che il proprietario abbia denunciato, il proprietario rischia la sanzione, oltre a potenziali complicazioni burocratiche per riottenere l’animale. Questo scenario evidenzia che la gestione della compliance legale in caso di smarrimento è complessa e richiede attenzione professionale, non solo la ricerca fisica dell’animale.

Table 1: Obblighi e Sanzioni Legali in Italia per Smarrimento e Ritrovamento

SoggettoSituazioneObbligo Legale PrimarioTermine per la DenunciaRischio Legale in Caso di Inottemperanza
Proprietario/DetentoreSmarrimento o Furto del CaneDenuncia formale alla ASL Veterinaria competente per territorio.Entro 3 giorni dall’evento.Sanzione amministrativa/penale.13 Esempio: sanzione di circa €309,27.15
Cittadino (Rinvenitore)Ritrovamento di Cane VaganteSegnalazione immediata alla Polizia Municipale o ASL, e denuncia formale di ritrovamento.Immediatamente per cani vaganti; Denuncia formale senza indugio.Appropriazione indebita se trattenuto senza denuncia.2
Istituzione (ASL)Ricezione Denuncia di SmarrimentoRegistrazione contestuale nell’Anagrafe Canina e rilascio di ricevuta.8Immediatamente.Nessuna.

Sezione III: Quando la Ricerca Diventa Complessa – I Limiti del Fai-da-Te

Mentre le procedure istituzionali garantiscono la legalità e la registrazione dell’animale ritrovato, esse coprono solo una parte del problema: sono sistemi reattivi. L’Anagrafe Canina e i Canili 1 attendono che il cane venga portato loro o che il proprietario segnali il ritrovamento. Non intraprendono una ricerca attiva e strategica. Questo è il punto in cui l’approccio amatoriale incontra i suoi limiti critici.

3.1. Le Inefficienze della Ricerca Non Professionale

La ricerca condotta autonomamente dal proprietario, sebbene mossa dall’affetto, è spesso inefficace e talvolta controproducente.

In primo luogo, si verifica un fallimento nella comunicazione. Volantini e post sui social media non mirati tendono a perdersi nel rumore. Per essere efficaci, gli annunci devono essere creati professionalmente, geolocalizzati e promossi strategicamente per garantire la massima visibilità esattamente nelle zone di potenziale vagabondaggio.16 I professionisti della ricerca, ad esempio, utilizzano poster ad alta visibilità (con colori fluorescenti e layout studiato per la leggibilità stradale) e campagne sui social network che garantiscono migliaia di visualizzazioni mirate nella zona di smarrimento.16

In secondo luogo, l’errore comportamentale è un fattore critico. I proprietari spesso cercano il cane rincorrendolo o chiamandolo a gran voce. Un cane in panico può fuggire persino dal proprio proprietario, interpretando il richiamo come una minaccia o un segnale di stress, specialmente se la fuga è stata causata da un evento traumatico.3

L’analisi dei costi nascosti di una ricerca amatoriale dimostra che il fai-da-te non è affatto gratuito. L’esperienza suggerisce che un proprietario può perdere tempo prezioso, spendere denaro per la stampa di centinaia di volantini, effettuare decine di telefonate, e subire giorni di lavoro persi e stress emotivo intenso.7

3.2. La Necessità di un Approccio Comportamentale Specialistico

Il successo di una ricerca prolungata richiede un cambio di mentalità: il professionista deve “pensare come un cane e come un gatto”.17 La ricerca deve quindi basarsi sulla

profilazione psicologica dell’animale smarrito, un approccio che si ispira, in ambito etologico, a metodi di analisi psicologica (talvolta richiamando metaforicamente il “metodo Stanislavskij etologico”).17 Si devono analizzare le motivazioni della fuga (curiosità, paura, istinto predatorio) e le abitudini del cane per prevederne gli spostamenti.

Mentre la maggior parte dei cani torna al punto di fuga entro due o quattro ore se non spaventata 18, un cane che ha subito un trauma o è entrato in modalità sopravvivenza può vagare indefinitamente e a distanza considerevole. In questi casi, la ricerca non è più una passeggiata, ma un’indagine strategica che richiede un’analisi precisa delle sue rotte e abitudini (ad esempio, la tendenza a cacciare o a cercare il contatto umano).6

Il prolungamento della finestra temporale in cui l’animale è in fuga aumenta esponenzialmente il rischio di incidenti stradali, furto o che l’animale entri in uno stato di diffidenza cronica, rendendo il recupero ancora più difficile. Delegare la ricerca a un professionista specializzato è un investimento strategico per minimizzare questi rischi, garantendo la gestione logistica, la compliance legale e, soprattutto, la massimizzazione della velocità di ricongiungimento attraverso strumenti e competenze non disponibili al pubblico.

Sezione IV: Il Vantaggio Strategico del Professionista della Ricerca

L’intervento professionale si differenzia dall’approccio istituzionale (limitato alla burocrazia) e amatoriale (limitato dalla conoscenza comportamentale) attraverso l’uso di tecniche avanzate e risorse operative h24.

4.1. Pianificazione Strategica e Cani da Ricerca su Traccia (Scent Work)

L’elemento che distingue le organizzazioni di eccellenza nel ritrovamento è l’uso di tecniche di ricerca operativa avanzata. Pet Detective, ad esempio, si distingue come la prima organizzazione in Italia e l’unica in Europa ad utilizzare cani da ricerca addestrati per scovare la traccia degli animali smarriti.16

A differenza delle ricerche visive che si affidano alla vista e alla fortuna, i cani da Scent Work sfruttano il loro potere olfattivo per seguire tracce specifiche, anche in ambienti complessi o dopo un certo lasso di tempo.19 L’addestramento in queste tecniche si concentra sull’associazione tra l’odore specifico e la ricompensa. Il cane impara a manifestare una

segnalazione precisa (come il freezing, cioè fissare l’obiettivo, o una posizione seduta) quando individua l’elemento da trovare.19 Questo approccio è particolarmente efficace quando l’animale in fuga si è nascosto e non è visibile, superando i limiti della ricerca umana.

Le procedure professionali non sono lasciate al caso, ma si basano su analisi del comportamento animale e sulla pianificazione strategica delle operazioni.16 L’utilizzo di strumenti come la

Profilazione Automatica e l’assistenza basata su principi di Intelligenza Artificiale (AI) permette di definire la strategia e gli strumenti più idonei per ogni caso specifico, massimizzando l’efficacia dell’intervento.16

4.2. Tecnologia e Strumentazione Tattica

La tecnologia moderna fornisce strumenti indispensabili per ridurre i tempi di ricerca e coprire vaste aree in modo efficiente:

  1. Monitoraggio Silenzioso (Trophy Camera): L’utilizzo di fototrappole termiche, note come Trophy Camera, è fondamentale nella fase di indagine e monitoraggio. Queste telecamere, sensibili al calore e al movimento, vengono posizionate strategicamente nelle aree di potenziale vagabondaggio o in cui l’animale è stato avvistato, fornendo una prova concreta della presenza e degli spostamenti notturni o in orari non presidiati.16
  2. Ricerca Aerea (Droni): L’impiego di droni offre una significativa riduzione dei costi operativi e un aumento dell’efficacia rispetto ai metodi di perlustrazione tradizionali.21 I droni sono cruciali per la mappatura di aree boschive, remote o di difficile accesso, spesso equipaggiati con termocamere per la ricerca notturna, quando i cani smarriti tendono a muoversi.

4.3. Gestione della Rete Comunicativa 24/7

Una ricerca di successo richiede la gestione di una rete informativa capillare e operativa 24 ore su 24. I professionisti gestiscono la comunicazione non solo attraverso campagne social media geolocalizzate, ma anche attraverso la diffusione di High Visibility Posters e l’invio tracciabile di Notifiche di Smarrimento mirate.16 Queste notifiche raggiungono canili sanitari, rifugi, associazioni di volontariato e Guardie Zoofile 16, garantendo che tutte le istituzioni coinvolte siano immediatamente informate e possano incrociare i dati.

Inoltre, la disponibilità continua è un fattore critico. Gli avvistamenti più significativi avvengono spesso di notte o nei fine settimana, momenti in cui gli uffici ASL e comunali non sono operativi. L’assistenza professionale, che spesso include centralini dedicati, garantisce che ogni segnalazione venga gestita immediatamente, trasformando un avvistamento in un recupero riuscito.22

Table 2: Enti Istituzionali e Servizi di Ricerca: Confronto Strategico

Ente/ServizioFunzione PrimariaCompetenza/Azioni TipicheDisponibilità OperativaValore Aggiunto del Professionista
Polizia MunicipaleSicurezza e Ordine PubblicoSegnalazione e attivazione del servizio pubblico di cattura per cani vaganti.124/7 (Pronto Intervento).23Coordinamento immediato con l’ente corretto; monitoraggio degli avvistamenti critici.
ASL VeterinariaSanità Animale e Anagrafe CaninaDenuncia di ritrovamento, lettura microchip, gestione delle procedure burocratiche.1Limitata (generalmente orari d’ufficio).Gestione della compliance legale e della documentazione formale per il proprietario.
Canile SanitarioRicovero e CustodiaRicovero di prima accoglienza, osservazione sanitaria (es. 60 giorni).124/7 (solo su attivazione istituzionale).Monitoraggio attivo del ricovero e consulenza per garantire che l’animale non venga erroneamente dato in adozione.
Professionista RicercaRicerca Operativa StrategicaProfilazione comportamentale, Scent Work (cani da traccia), Droni, campagne ad alta visibilità.16Spesso 24/7 (operativo).22Ricerca attiva e mirata per minimizzare i tempi di fuga e superare le difficoltà etologiche del recupero.

Sezione V: Conclusioni e Il Nostro Appello: Agire con Strategia e Velocità

Il ritrovamento di un cane smarrito è una responsabilità che bilancia l’urgenza pratica e il rigore legale. La procedura corretta per il rinvenitore in Italia richiede un’azione in quattro fasi:

  1. Sicurezza e Contatto: Mettere in sicurezza il cane (priorità assoluta) utilizzando tecniche Low-Profile per non spaventarlo (accucciarsi, evitare la corsa, usare un tono basso).4
  2. Identificazione Preliminare: Controllare la presenza di collare e medaglietta per un ricongiungimento rapido.4
  3. Segnalazione Istituzionale: Chiamare immediatamente il Corpo di Polizia Municipale del Comune per la segnalazione di cane vagante.1
  4. Conformità Legale: Formalizzare la denuncia di ritrovamento presso la ASL Veterinaria per evitare le conseguenze legali, in particolare il rischio di appropriazione indebita.2

L’Appello ai Proprietari: Non Affrontare la Crisi da Soli

Se il tuo animale è smarrito, la legge impone la denuncia formale entro 3 giorni.1 Tuttavia, la burocrazia può solo registrare l’evento, non cercare attivamente il tuo cane.

È un fatto etologico che molti cani in fuga, specialmente quelli spaventati o traumatizzati, non rispondano al richiamo del proprietario.3 Se i metodi fai-da-te – volantinaggio autonomo, post non geolocalizzati sui social media – non hanno prodotto risultati nelle prime 48 ore, l’animale è probabilmente entrato in una modalità di sopravvivenza avanzata. Continuare a cercare senza strategia può solo spingere l’animale più lontano.

La velocità e la strategia sono i fattori determinanti per un ricongiungimento sicuro. Noi siamo i professionisti della ricerca, specializzati nel decifrare il comportamento animale sotto stress e nell’utilizzare l’unica tecnologia operativa in grado di localizzare un animale nascosto o in vagabondaggio: i cani da ricerca su traccia (scent work), i droni con termocamere e la profilazione strategica assistita.16

Non perdere tempo prezioso navigando nella complessità burocratica o commettendo errori comportamentali che potrebbero compromettere la sicurezza del tuo amico a quattro zampe.7 Affidati immediatamente al nostro servizio per una

ricerca strategica, etologicamente corretta e legalmente conforme, massimizzando le probabilità di riabbracciare il tuo animale il prima possibile.

(Inizia subito la profilazione online GRATUITA del tuo cane smarrito o richiedi assistenza professionale per definire la strategia di recupero più efficace).7

Bibliografia

  1. Smarrimento furto ritrovamento di un cane, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.uslsudest.toscana.it/servizi-e-strutture/sanita-pubblica-veterinaria-e-sicurezza-alimentare/anagrafe-animali-d-affezione/smarrimento-furto-ritrovamento-di-un-cane
  2. Cane smarrito: dai primi passi fino al ritrovamento ecco cosa fare – Dog.it, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.dog.it/cura-cane/cane-smarrito-cosa-fare/
  3. Cerco aiuto: il mio cane è scappato, è tornato, e ora non vuole avere niente a che fare con me : r/Dogtraining – Reddit, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.reddit.com/r/Dogtraining/comments/tz5nr1/looking_for_help_dog_ran_away_came_back_and_now/?tl=it
  4. COSA FARE SE TROVI UN CANE, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.improntavolontari.it/contenuto/w57/cosa+fare+se+trovi+un++cane.aspx
  5. Denuncia smarrimento cane – Comune di Montelupo Fiorentino, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.comune.montelupo-fiorentino.fi.it/altre-informazioni/denuncia-smarrimento-cane/
  6. SOS canino! Cosa fare se il tuo cane si perde – Trackipet, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://trackipet.com/it/blogs/blog-2/canino-sos-cosa-per-do-if-your-dog-get-lost
  7. Smarrire il Cane: prevenire è meglio che curare! – Pet Detective, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.petdetective.it/smarrire-il-cane-prevenire/
  8. Chi perde un cane deve denunciarlo? – La Legge per tutti, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.laleggepertutti.it/201067_chi-perde-un-cane-deve-denunciarlo
  9. Ricerca Prorietario – Anagrafe canina, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.anagrafecaninarer.it/acrer/Ricercaproprietario.aspx
  10. Anagrafe canina – Servizi – Regione Campania, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.regione.campania.it/regione/it/la-tua-campania/servizi-af3a/anagrafe-canina-v361?page=1
  11. Anagrafe canina, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.anagrafecaninalombardia.it/
  12. Animali da compagnia, attiva la nuova anagrafe nazionale – Regione Piemonte, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/veterinaria-salute-alimentare/animali-compagnia-attiva-nuova-anagrafe-nazionale
  13. Denuncia smarrimento di un cane o un gatto – Pet Detective, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.petdetective.it/denuncia-smarrimento-di-un-cane-o-gatto/
  14. Mancata denuncia di smarrimento del cane: solo sanzione amministrativa – Diritto.it, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.diritto.it/mancata-denuncia-smarrimento-cane-amministrativa/
  15. L’iscrizione deve avvenire entri il termine di 60 giorni dalla nascita o dal possesso del cane. – Anagrafe Canina – Regione Campania, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://gisasitoanagrafepet.regione.campania.it/index.php/anagrafe-canina
  16. Pet Detective – Ritrova Animali Smarriti o Scomparsi, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.petdetective.it/
  17. Animale smarrito. Cosa fare quando scappa un animale? – Zooplanet, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://zooplanet.it/animale-smarrito-cosa-fare-quando-scappa-un-animale/
  18. Cane smarrito: cosa fare in caso di scomparsa? | zooplus Magazine, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.zooplus.it/magazine/cane/adottare-un-cane/cane-smarrito-cosa-fare-in-caso-di-scomparsa
  19. SPORT CON IL CANE: NOSEWORK – YouTube, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=Lokul9PKKUw
  20. #2 Scent Game, Nosework. Come insegnare un comportamento di segnalazione – YouTube, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=k1BIEl6hel8
  21. Ricerca animali smarriti | Drone service mds, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.droneservicemds.it/servizi/ricerca-animali-scomparsi
  22. Animale smarrito o trovato? Domande? Possiamo aiutarvi! La STMZ Centrale svizzera animali smarriti offre servizi utili per il mondo degli animali domestici., accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://www.stmz.ch/it/stmz/nostri-servizi
  23. NUMERI UTILI FIRENZE ASL VETERINARIA FIRENZE TEL. 055 332301 cani vaganti, anagrafe canina, controlli chip maltrattamenti dirett, accesso eseguito il giorno settembre 29, 2025, https://lidafirenze.files.wordpress.com/2012/10/numeri-utili.pdf

Categories:

Locandina ricerca animale smarrito